Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.
Approfondimenti
Tutela amministrativa
La tutela amministrativa in opposizione è proponibile verso il segretario generale.
Avverso le decisioni dell’ufficiale d’anagrafe il ricorso in via amministrativa-gerarchica è proponibile avanti al Prefetto di Padova.
Tutela giurisdizionale
I procedimenti in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, leva hanno ad oggetto diritti soggettivi pertanto la tutela giurisdizionale avverso i provvedimenti emessi dagli ufficiali d'anagrafe, di stato civile ed elettorale è riservata all'autorità giudiziaria ordinaria territorialmente competente.
L'autorità giudiziaria ordinaria territorialmente competente è il Tribunale di Rovigo.
Rimane in capo al giudice amministrativo (TAR Veneto) la tutela per la violazione di norme sul procedimento amministrativo (obbligo di provvedere, tempi procedimentali, partecipazione al procedimento, accesso agli atti del procedimento, ecc.) nonché per vizi di legittimità degli atti e procedimenti amministrativi.
È previsto infine il rimedio generale del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Se il cittadino extracomunitario non presenta la dichiarazione di dimora abituale entro sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno depositato in Comune, quest'ultimo lo invita tramite raccomandata a consegnarla nei 30 giorni successivi.
Se il cittadino extracomunitario non dovesse rispettare anche questa seconda scadenza, il Comune lo potrà cancellare dai registri della popolazione residente per omessa dichiarazione di dimora abituale come previsto dalla legge.
La cancellazione dal registro della popolazione residente di un cittadino straniero o comunitario compromette la residenza continuativa, requisito necessario per chiedere la cittadinanza italiana.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |