
Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati ed estratti degli atti di stato civile iscritti o trascritti nei propri Registri:
- certificato di nascita: contiene gli estremi dell'atto (numero, parte, serie, anno), il nome e il cognome e sesso del nato, giorno mese anno della nascita
- estratto di nascita: contiene gli estremi dell'atto (numero, parte, serie, anno), il nome e il cognome e sesso del nato, giorno mese anno ed orario della nascita. Contiene, se presenti nell'atto di nascita, le annotazioni marginali certificabili previste dalla legge
- certificato di matrimonio: contiene cognome, nome luogo e data di nascita, estremi dell'atto di nascita, cittadinanza degli sposi, il giorno mese ed anno del matrimonio, gli estremi dell'atto (numero, parte, serie, anno)
- estratto di matrimonio: contiene cognome, nome luogo e data di nascita, estremi dell'atto di nascita, cittadinanza degli sposi, il giorno mese ed anno ed orario del matrimonio, gli estremi dell'atto (numero, parte, serie, anno). Contiene, se presenti nell'atto di matrimonio, le annotazioni marginali certificabili previste dalla legge
- certificato di morte: contiene gli estremi dell'atto originale (numero, parte, serie, anno) e dell'eventuale atto trascritto, contiene cognome, nome luogo e data di nascita ed estremi dell'atto di nascita, cittadinanza del defunto, giorno mese anno della morte
- estratto di morte: contiene gli estremi dell'atto (numero, parte, serie, anno), cognome, nome luogo e data di nascita ed estremi dell'atto di nascita, cittadinanza del defunto, il giorno mese ed anno ed orario della morte. Contiene, se presenti nell'atto di morte, le annotazioni marginali certificabili previste dalla legge
- certificato di unione civile: contiene cognome, nome luogo e data di nascita, estremi dell'atto di nascita, cittadinanza degli /delle uniti/e civilmente, il giorno mese ed anno dell'unione civile, gli estremi dell'atto (numero, parte, serie, anno)
- estratto di unione civile: contiene cognome, nome luogo e data di nascita, estremi dell'atto di nascita, cittadinanza degli/delle uniti/e civilmente, il giorno mese ed anno ed orario dell'unione civile, gli estremi dell'atto (numero, parte, serie, anno). Contiene, se presenti nell'atto di unione civile, le annotazioni marginali certificabili previste dalla legge.
Il Comune rilascia comunque i certificati degli atti di stato civile, delle tipologie sopra indicate, riferiti ai cittadini residenti, anche se iscritti o trascritti in altro Comune italiano.
Gli estratti dello stato civile, delle tipologie sopra indicate, possono essere rilasciati solo dal Comune ove è iscritto o trascritto l'atto di stato civile originale.
Tipo di atto |
Chi può richiederlo |
Certificato di matrimonio |
|
Estratto di matrimonio |
|
Certificato di morte |
|
Estratto di morte |
|
Certificato di nascita |
|
Estratto di nascita |
|
Certificato di unione civile |
|
Estratto di unione civile |
|
Se non sussistono divieti di legge, l'estratto per riassunto di un atto di stato civile può essere rilasciato a chiunque ne abbia motivato interesse e conosca tutti i dati necessari per fare la domanda.
Per avere la garanzia di un estratto per riassunto aggiornato, questo va richiesto all'ufficio di stato civile del Comune in cui venne formato l'atto originale.
Approfondimenti
Su specifica richiesta possono essere rilasciati:
- gli estratti di nascita, matrimonio e morte su modello internazionale plurilingue previsti dalle Convenzioni internazionali in vigore per l'Italia.
Questi certificati non hanno bisogno né di traduzione, né di legalizzazione.
I certificati plurilingue sono validi e riconosciuti nei seguenti Stati: Argentina, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Estonia, Francia, Germania, Croazia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Moldava, Romania, Serbia e Montenegro, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia (Legge 24/04/1967, n. 344 e Legge 21/12/1978, n. 870).
Per i certificati ed estratti di nascita, matrimonio, unione civile, morte destinati ad essere prodotti in altro Stato membro dell'Unione Europea i certifciati ed estratti vengono rilasciati muniti dei relativi moduli standard di traduzione previsti dal Regolamento dell' Unione europea 27/04/2016, n. 679.
Salvo i casi di esenzione espressamente previste per alcune tipologie di atti e Paesi e salvo l'uso dei modelli internazionali plurilingue, e di quelli destinati agli Stati membri dell'Unione Europea, i certificati ed estratti ad uso estero devono essere, successivamente, tradotti e poi legalizzati presso la Prefettura.
Dal primo gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di pubblici servizi ed i privati (es. banche ed assicurazioni) devono in luogo dei certificati le dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà o sostitutive di certificazione, previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445.
Tali dichiarazioni sostitutive possono essere rilasciate da cittadini italiani, cittadini comunitari o cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani (o in applicazione di convenzione internazionali fra l'Italia ed il Paese di provenienza del dichiarante).
La pubblica amministrazione che detiene i dati contenuti nelle dichiarazioni sostitutive (amministrazione certificante) sarà tenuta a fornire, su richiesta del soggetto privato corredata dal consenso del dichiarante, conferma scritta della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei dati da essa custoditi.
I certificati, pertanto, non possono essere richiesti né rilasciati per la presentazione a pubbliche amministrazioni o a soggetti gestori di pubblici servizi o a privati, ed a pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi o a privati".
A seguito dell'entrata in vigore della Legge 11/09/2020, n. 120 i privati sono obbligati ad accettare l'autocertificazione.
I certificati che attestano stati e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata.
La validità di certificati ed estratti di atti di stato civile è di sei mesi dalla data di rilascio.
I certificati riportano i dati della persona/e cui l'atto si riferisce, gli estremi dell'atto, giorno mese ed anno dell'evento certificato (nascita, matrimonio, unione civile, morte).
Gli estratti: riportano i dati della persona/e cui l'atto si riferisce, gli estremi dell'atto, giorno mese, anno ed orario dell'evento certificato (nascita, matrimonio, unione civile, morte), le annotazioni marginali previste nell'atto, che siano certificabili:
- Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 49 per l'atto di nascita
- Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 69 per l'atto di matrimonio e di unione civile
- Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 81 per l'atto di morte.
Nel certificato ed estratto dell'atto di nascita è possibile chiedere anche l'indicazione della paternità e della maternità (cognome e nome dei genitori) (Decreto del Presidente della Repubblica 02/05/1957, n. 432, art. 3).
In questo caso il certificato e l'estratto possono essere rilasciati solo ai genitori o ai diretti interessati, se maggiorenni, ovvero a chi lo richieda motivando l'istanza in relazione all'esercizio di diritti derivanti dal rapporto di filiazione (es. a fini ereditari).